Il corso serale rimane invariato per l'anno in corso 2013-2014 mentre si trasformerà in "serale Amministrazione Finanza e Marketing" per l'a.s. 2014-2015 per le classi terze e quarte con riduzione di orario a 23 ore settimanali, e rimarrà invariato "serale Sirio Ragionieri" solo per la classe quinta con 25 ore settimanali.
L’offerta formativa del Cestari si inserisce concretamente nel tessuto socio-economico-culturale del territorio e, attraverso forme diverse di collaborazione, segue e sviluppa le potenzialità della città e del suo hinterland.
L’Istituto si propone inoltre di formare studenti che siano in grado di affrontare gli studi universitari cosicché possano diventare protagonisti dello sviluppo della propria città.
Il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto hanno deciso di adeguare la propria struttura ed organizzazione alla norma UNI EN ISO 9001:2000. La scelta è basata su finalità mirate: l’efficiente e precisa erogazione dei servizi e una resa più moderna e competitiva della preparazione degli studenti.
In questa logica l’Istituto ha ottenuto in data 19 maggio 2006 l’Accreditamento quale organismo di Formazione per l’Orientamento.
L’Istituto che già opera da diversi anni in tale settore potrà da ora in poi essere scuola capofila nel Progetto Educare a scegliere, finanziato dalla Provincia di Venezia.
L’I.T.C.S. “D. Cestari” persegue la qualità e il miglioramento continuo attraverso l’individuazione dei requisiti dell’utente, identificando i bisogni formativi e le aspettative sul servizio da parte degli studenti, delle famiglie e delle altre componenti sociali ed economiche.
E’ nella logica di questa nuova gestione basata sulla qualità che i servizi vengono continuamente monitorati al fine di migliorare in modo costante l’efficacia del sistema di gestione.