Ultima modifica: 18 Giugno 2021
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Trasporti e logistica

Trasporti e logistica

18 Giugno 21

L’I.I.S. “Cestari-Righi” per la salvaguardia del litorale italiano

I ragazzi dell’indirizzo Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale hanno partecipato all’edizione 2020/21 di Guardiani della Costa, il progetto di citizen science promosso da Costa Crociere Foundation e rivolto a studenti e docenti degli istituti secondari di secondo grado per preservare la qualità ambientale delle coste italiane. I nostri studenti hanno adottato il    »

28 Marzo 18

Visita tra i canali industriali del sistema portuale del mare adriatico settentrionale

Mercoledì 28 marzo 2018, in occasione del Centenario della nascita del grande polo industriale, portuale e logistico di Marghera, gli studenti del Corso in Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo Navale, accompagnati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dai docenti Padoan Sebastiano e Gimmi Rossetti, si sono recati alla scoperta del    »

8 Dicembre 17

Gli studenti del corso in “TRASPORTI E LOGISTICA – CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE” hanno superato il primo step per il conseguimento del libretto di navigazione

Bravi gli studenti del corso in Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Navale che in data 6 dicembre 2017 hanno sostenuto l’esame pratico di nuoto e voga, il cui superamento è un requisito indispensabile per l’iscrizione alle matricole della Gente di Mare, e successivamente al conseguimento del libretto di navigazione necessario per la professione marittima.    »

31 Marzo 17

Restauro e nuovo varo per la storica imbarcazione dell’ex-Cini

In una calda giornata di primavera mercoledì 29 marzo 2017 nello stupendo scenario offerto dalla  laguna del  Lusenzo è avvenuto il varo della storica imbarcazione a remi appartenuta all’ex Cini, restaurata dall’I.I.S. Cestari-Righi con il contributo della Fondazione della Pesca di Chioggia, nell’ambito della propria finalità di promuovere attività formative a favore dei nostri giovani.    »