Ultima modifica: 18 Giugno 2021

RIGHI

18 Giugno 21

L’I.I.S. “Cestari-Righi” per la salvaguardia del litorale italiano

I ragazzi dell’indirizzo Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale hanno partecipato all’edizione 2020/21 di Guardiani della Costa, il progetto di citizen science promosso da Costa Crociere Foundation e rivolto a studenti e docenti degli istituti secondari di secondo grado per preservare la qualità ambientale delle coste italiane. I nostri studenti hanno adottato il    »

31 Ottobre 19

Per riuscire nel mondo

“Per riuscire nel mondo, prendete bene in considerazione queste tre massime: vedere, è sapere; volere, è potere; osare, è avere”. Con queste parole, il poeta francese De Musset esprime chiaramente quali sono gli unici mezzi utili per raggiungere i propri obbiettivi: non risorse materiali o economiche, ma la conoscenza, il coraggio e, soprattutto la volontà.    »

24 Marzo 19

“Amo…Ergo Sum”

Assemblea di Istituto al “Cestari-Righi” dedicata al tema dell’Amore “Che l’amore è tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore“. Basterebbero questi celebri versi di Emily Dickinson per cercare di spiegare come è nato, a partire dalla sensibilità degli studenti, l’ambizioso progetto di parlare di Amore in un’Assemblea di Istituto. Per raccontare come sia stato possibile    »

26 Febbraio 19

LA STORIA CHE NESSUNO RACCONTA

Venerdì 15 febbraio gli studenti del biennio dell’Istituto “A. Righi”,  in occasione del “Giorno del Ricordo”, si sono riuniti in aula magna per una lezione-testimonianza dal titolo “La storia che nessuno racconta”, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. Gli studenti di classe seconda si sono distinti per    »

8 Luglio 18

Primi centini al Righi

Nell’anno del cinquantesimo l’Istituto Righi festeggia i suoi primi centini. La prima commissione ha finito i lavori certificando che Nicola Zennaro e Luca Sambin hanno conseguito un punteggio finale pari a 100. Entrambi studenti del corso di Elettronica, si sono distinti per un ottima media scolastica nell’arco di tutti i cinque anni e non hanno    »

24 Giugno 18

Guardiani della Costa: Menzione speciale all’IIS CESTARI-RIGHI di Chioggia

Il progetto abbracciava la filosofia della citizen science (scienza dei cittadini), proponendo una serie di iniziative per coinvolgere responsabilmente il pubblico in attività scientifiche. Il terzo contest lanciato dal Team di Guardiani della Costa invitava i partecipanti a costruire una stazione meteo per il monitoraggio dei dati meteo marini. Guardiani della Costa è stato il    »

30 Maggio 18

Il “Righi” in visita al Comune

Mercoledì mattina 30 maggio gli allievi della II A dell’I.T.I.S “A. Righi”, alcuni studenti della classi II Bp Enogastronomico e della V A Elettronica, accompagnati dalla prof.ssa Maria Grazia Scudieri, hanno incontrato presso il Palazzo Municipale di Chioggia l’assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Isabella Penzo e il Presidente del Consiglio Bullo Endri. L’incontro con le    »

25 Maggio 18

“Che idea!!!” XV ed. – premiazioni

25 maggio 2018 Un’aula magna gremita, quella di venerdì 25 al Righi, per partecipare alle premiazioni del concorso “Che Idea!!”, sponsorizzato dalla Ditta Sambin. Presenti, oltre alla Dirigente scolastica, Antonella Zennaro e al titolare della Sambin, Maurizio Sambin anche il Sindaco di Chioggia, Alessandro Ferro. All’apertura dei lavori vengono tracciate in storico le tante idee,    »

16 Maggio 18

50 anni di Righi: un sorso di vita tra internet e cabernet…

Cinquanta anni non sono un giorno solo:  un bambino diventa uomo, un uomo invecchia, la realtà cambia… Così pensavo ascoltando il professor Massimo Marchiori, docente all’Università di Padova, parlare ai nostri ragazzi in una radiosa mattina di maggio nel teatro Don Bosco dei salesiani di Chioggia. Questo geniaccio del Web, che lavora sui motori di    »

11 Maggio 18

50 anni di ITIS “A. RIGHI”

scarica il file in formato pdf Due appuntamenti in cui vivere e rivivere il mezzo secolo di storia raggiunti dalla scuola che ha contribuito in maniera determinante alla formazione della classe dirigente della Città. Un anniversario cosi importante che proprio per sua estensione temporale ci impone di riflettere sulle trasformazioni economiche e sociali della città di Chioggia e    »