Ultima modifica: 10 Novembre 2021

ECDL

nuova-ecdl-logo

 

E’ un certificato comprovante che chi ne è in possesso ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e sa usare un PC nelle applicazioni più comuni ad un livello di base.
L’ECDL è una certificazione di carattere internazionale, si basa infatti su documenti concordati a livello europeo.

nuova-ecdlGli obiettivi principali dell’ECDL sono:

  • elevare il livello di conoscenza dell’informatica e di uso del PC e delle applicazioni più comuni;
  • garantire che tutti gli utenti di PC comprendano come esso possa essere utilizzato efficacemente e conoscano i problemi di qualità connessi al suo impiego.

Saper usare il computer è oggi un’abilità che interessa tutti.
E’ utile possedere la certificazione ECDL a chi deve entrare per la prima volta nel modo del lavoro.

L’I.I.S “A. Righi” è l’unica scuola Test Center di Chioggia riconosciuta dall’AICA dove sostenere gli esami; è inoltre autorizzato al rilascio della Skill Card, una tessera individuale che contiene i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall’AICA.
Gli esami possono comunque essere sostenuti presso un qualsiasi centro accreditato in Italia o all’estero e possono essere svolti nell’ordine preferito, fino ad esito positivo, ripartiti entro il periodo di validità della skill card.

Linea Diretta del Candidato

è possibile stampare il proprio “ECDL PROFILE” che riporta l’elenco dei moduli della “Famiglia ECDL” superati, segnalando per ciascuno di essi: il nome del modulo, il Syllabus con cui è stato superato, la versione software e la data.

La procedura è la seguente:

• Accedere al link https://certificazioni.aicanet.it/advCandidate2/

• Accedere alla sezione “Area Candidato”, effettuare il login nel caso di registrazione già effettuata (inserendo la mail è possibile recuperare la password in caso di dimenticanza) o registrandosi

• Cliccare su “Visualizza” nella sezione “Libretto Personale”

• Cliccare in alto su “Stampa Certificato Profile”

ECDL PROFILE è destinata a testimoniare la graduale acquisizione di competenze digitali, da riportare sul “libretto delle competenze” rilasciato dalle Regioni, e di cui tutti i cittadini dovranno essere dotati in ottemperanza alle normative europee sul reciproco riconoscimento del cosiddetto euro pass.”

Per ulteriori chiarimenti rivolgersi al prof. M. Vido (disponibile tutti i giovedì alle 10.00; è possibile anche inviare e-mail a: formazione@alice.it)

Allegati