Ultima modifica: 31 Ottobre 2019
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Corso serale > Per riuscire nel mondo

Per riuscire nel mondo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per riuscire nel mondo, prendete bene in considerazione queste tre massime: vedere, è sapere; volere, è potere; osare, è avere”.
Con queste parole, il poeta francese De Musset esprime chiaramente quali sono gli unici mezzi utili per raggiungere i propri obbiettivi: non risorse materiali o economiche, ma la conoscenza, il coraggio e, soprattutto la volontà. In questo modo, William Doria, lavoratore in mare e studente sulla terraferma, ha raggiunto importanti obiettivi ed anche un considerevole riconoscimento.
Infatti, Doria, a seguito del brillante esito del suo Esame di Stato e al suo Curriculum Vitae, è stato riconosciuto meritevole dalla Federazione Maestri del Lavoro di Venezia dell’incentivo di studio per Lavoratori Studenti. Ex studente dei Corsi Serali offerti dall’ IIS Cestari-Righi di Chioggia, è stato impiegato, durante i suoi anni di studio per ottenere il diploma, come addetto alla installazione e manutenzione di impianti elettrici e radar a bordo di imbarcazioni da diporto, prima, e nella costruzione di navi di grandi dimensioni, tra cui navi da crociera, attualmente. Nonostante questo ha portato avanti, non senza sacrifici, il suo percorso di studi, con tanta motivazione, fino al Diploma. Uno dei suoi insegnanti lo ricorda come un ragazzo serio, tenace, motivato per tutta la durata del suo percorso di studi, benché si dividesse tra il lavoro e lo studio.
Il risultato dell’Esame di Stato e il suo curriculum lavorativo lo hanno portato ad essere premiato dall’assessore comunale alle Politiche educative, Paolo Romor, nella sala capitolare della Scuola Grande di San Teodoro, a Venezia, alla cerimonia di consegna della 19^ edizione dei premi “Maestri del Lavoro”, promossi dal Consolato Provinciale di Venezia dei Maestri del Lavoro, alla presenza delle maggiori autorità locali.
Alcuni dei suoi ex insegnanti, Minei, Costantini e Dissette, hanno preso parte orgogliosamente alla cerimonia. Questo traguardo è stato anche un’occasione per ricordare il dovere della scuola di continuare a mostrare agli studenti che non è mai troppo tardi per poter raggiungere i propri obiettivi. Inoltre, conferma che la seconda possibilità offerta anche nei corsi scolastici serali può raggiungere risultati superiori alle aspettative e rinnova l’impegno della scuola alla continua e instancabile motivazione dei propri alunni.