Ultima modifica: 1 Giugno 2018
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Attività Educative > Il “Righi” in visita al Comune

Il “Righi” in visita al Comune

Mercoledì mattina 30 maggio gli allievi della II A dell’I.T.I.S “A. Righi”, alcuni studenti della classi II Bp Enogastronomico e della V A Elettronica, accompagnati dalla prof.ssa Maria Grazia Scudieri, hanno incontrato presso il Palazzo Municipale di Chioggia l’assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Isabella Penzo e il Presidente del Consiglio Bullo Endri.

L’incontro con le autorità è stato il momento conclusivo di un percorso formativo di Diritto denominato “Il funzionamento della Pubblica Amministrazione”, nato con l’obiettivo di far conoscere le istituzioni cittadine e le realtà locali.

I ragazzi sono stati accolti in sala consiliare e dopo alcune brevi nozioni sul funzionamento e sulle competenze degli organi del Comune di Chioggia e dislocazione degli uffici comunali, sono intervenuti superando l’imbarazzo di chi, per la prima volta, si siede sugli scranni di un’aula consiliare ponendo all’amministrazione diverse domande.

L’attenzione dei ragazzi si è focalizzata sull’attuazione del principio della trasparenza e del buon andamento della P.A. per poi soffermarsi sullo stato dei progetti relativi alle politiche giovanili e al recupero di alcune aree urbane in degrado.

La mattinata è terminata facendo visita alle sale principali del Palazzo Comunale, quali la segreteria e ufficio del Sindaco e la Sala dei Lampadari.

“Quest’anno diversi studenti, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, ci hanno fatto visita a Palazzo Comunale” commenta il presidente Endri Bullo “ringraziamo i ragazzi e le loro insegnanti perché crediamo sia importante far conoscere l’amministrazione e dimostrare che è presente nel territorio al servizio dei cittadini”.

I giovani devono avere maggiore consapevolezza del proprio ruolo, non devono subire le decisioni dall’alto ma essere parte attiva della cittadinanza. Ribadiamo con forza che la partecipazione all’attività dell’amministrazione è fondamentale per poter cogliere e soddisfare i loro bisogni” conclude l’assessore Penzo.