Ultima modifica: 22 Maggio 2017
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Attività Educative > Classi aperte > Lezione sul significato della poesia – prof. V. Jacomuzzi

Lezione sul significato della poesia – prof. V. Jacomuzzi

Mercoledì 17 maggio  si è svolto presso l’aula magna dell’Istituto “A. Righi” un importante appuntamento letterario sul significato della poesia con l’intervento del prof. Vincenzo  Jacomuzzi, docente ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Santiago de Compostela, consulente editoriale ed autore di studi critici, testi scolastici e sceneggiature teatrali.

L’iniziativa, organizzata dalle professoresse Patrizia Boscolo e Chiara Casson, ha coinvolto, nell’ambito del progetto a classi aperte, gli studenti della 2^A e della 2^C del nostro Istituto. Hanno partecipato all’incontro con grande interesse tutte le classi seconde dell’Istituto “A. Righi” e la classe 2^AP dell’indirizzo “G. Sandonà”.

Il prof. Jacomuzzi ha esordito con descrizioni di immagini tratte dalla vita quotidiana, dimostrando che la poesia “si aggrappa a tutto”, come per esempio  all’immagine di sua madre malata di Alzheimer, che inventa parole e che fonde i tempi del passato, del presente e del futuro.
La poesia è vita, i versi vanno evocati e si esprimono attraverso la nostra sensibilità e ricchezza interiore; è un utile strumento per “sfogare la mente”, per esprimere se stessi e dire ciò che a volte non riusciamo o non possiamo dire,  per inventare mondi che diventano reali.
La poesia segna inoltre la differenza tra vivere e sopravvivere: tutta l’arte, e quindi anche la poesia, è assolutamente indispensabile e aiuta a superare una concezione di vita esclusivamente materialistica. Prendendo spunto da Fra’ Cristoforo dei Promessi Sposi, Jacomuzzi ha concluso dicendo che per fare poesia ci vuole “coraggio”, soprattutto per esprimere ciò che si ha di più intimo.

Al termine il professore ha risposto a curiosità e domande degli studenti.

Anche in una scuola tecnica la poesia può affinare la sensibilità degli studenti e contribuire a formare la persona nella sua globalità.

(cc)