Ultima modifica: 30 Marzo 2023
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Attività Educative > GLI ALUNNI DEL CESTARI IN VISITA AL MERCATO ITTICO

GLI ALUNNI DEL CESTARI IN VISITA AL MERCATO ITTICO

visita al mercato itticoNelle giornate di martedì 22 e mercoledì 23 marzo, le classi terza e quarta per i servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di Chioggia si sono recati in visita al mercato ittico di Chioggia (VE).

Con una superficie occupata di 11.000 metri quadrati dei quali 5.000 coperti ed una flotta di circa 250 pescherecci, il mercato di Chioggia si colloca tra i migliori d’Italia. Per garantire prodotti freschi e conservati, nel migliore dei modi, sono stati appositamente ideati tre box che ospitano i commercianti del ghiaccio all’ingrosso. Con il passare degli anni il Mercato ittico all’ingrosso di Chioggia si è specializzato non solo nella commercializzazione di prodotti freschi nazionali ma anche di specialità che caratterizzano i mercati esteri.

L’obiettivo dell’uscita didattica è stato di trasformare le lezioni teoriche sulle specie ittiche in pratiche; con particolare riferimento alla freschezza dei prodotti locali realizzando una unità didattica di apprendimento.

Grazie alla disponibilità del direttore del mercato, Dott. Aldino Padoan e dello storico commerciante Matteo Grego, gli alunni hanno potuto trattare dal punto di vista pratico tematiche come: l’asta all’orecchio, la freschezza dei prodotti ittici, la tracciabilità di filiera e la sicurezza igienico-sanitaria; grazie alla presenza del medico veterinario del comparto ittico.

visita al mercato ittico

La visita è proseguita con l’analisi dettagliata delle specie commercializzate, prevalentemente locali come: scampi, mazzancolle, moeche, masenete, “canoce”, “sfogi”, go, gronghi, “caparossoli”, “peoci”, seppie, branzini, cefali e con grande stupore un meraviglioso rombo dal peso record di 11 kg. Con una minuziosa analisi del pescato, Grego ha analizzato con agli alunni i precisi dettagli per riconoscere il genere nelle varie specie, nonché ha illustrato: la lavorazione del prodotto, il packaging e la tipologia di lavorazione per lotto.

Infine il medico veterinario ha spiegato al gruppo i pericoli igienico-sanitari legati ai principali batteri e parassiti che possono contaminare i prodotti ittici, i pericoli legati al consumo di pesce crudo e le sostanze dannose prodotte a seguito di errate tecniche di conservazione.

L’iniziativa, apprezzata da docenti e studenti, è stata un’occasione per tessere rapporti tra realtà locali e l’ istituzione scolastica, in un’ottica di ulteriori collaborazioni.

Prof. Giorgio Chieregato

Allegati