Ultima modifica: 26 Febbraio 2019
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Attività Educative > LA STORIA CHE NESSUNO RACCONTA

LA STORIA CHE NESSUNO RACCONTA

Venerdì 15 febbraio gli studenti del biennio dell’Istituto “A. Righi”,  in occasione del “Giorno del Ricordo”, si sono riuniti in aula magna per una lezione-testimonianza dal titolo “La storia che nessuno racconta”, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale.

Gli studenti di classe seconda si sono distinti per avere partecipato con impegno e creatività  alla realizzazione dell’incontro, dando prova di sensibilità nei confronti del tema trattato.

Coordinati dai loro docenti di lettere, di diritto e di religione, hanno raccontato la storia delle foibe e dell’esodo, imparando a conoscere meglio i rapporti storici, geografici, culturali e sociali che hanno caratterizzato la complessa vicenda del confine orientale.

Dalla lettura della   Dichiarazione Universale dei diritti umani, si è potuto poi rilevare  come alcuni di questi diritti siano ancora oggi negati in molti Paesi. Infine, in seguito alla lettura di alcune poesie su eventi tragici come quello dell’olocausto e delle foibe, gli studenti hanno riflettuto  sulla citazione dello scrittore statunitense  William Clark Styron: “La domanda: Ditemi dove era Dio, ad Auschwitz. La risposta: e l’uomo dov’era?”.

E’ intervenuta la sig.ra Anna Maria Tomaz, che ha  raccontato come il marito prof. Luigi Tomaz sia stato particolarmente legato a Cherso, la sua terra d’origine, dopo l’esperienza come esule del ’47. Inoltre hanno portato la loro testimonianza   il sig. Antonio Pugiotto e la sig.ra Antonietta Bellemo, originari anch’essi di Cherso, contribuendo a chiarire aspetti dimenticati del dopoguerra italiano.

Un ringraziamento agli ospiti e a tutti gli studenti, in modo particolare agli studenti della Didattica Speciale per la loro collaborazione.

prof.ssa Casson C.