Ultima modifica: 30 Marzo 2016
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Attività Educative > Le giornate FAI: apprendisti ciceroni

Le giornate FAI: apprendisti ciceroni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una iniziativa che continua a raccogliere consensi e una partecipazione assai numerosa. Le Giornate FAI di Primavera, svoltesi in tutta Italia dal 19 al 20 marzo 2016, hanno ancora una volta coinvolto la città di Chioggia e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Cestari-Righi” di Chioggia che ha collaborato per promuovere la conoscenza dei luoghi d’interesse storico ed artistico che oggi costituiscono un polo per la ricerca in ambito marino e lagunare del nostro territorio.

Il progetto prevedeva quest’anno un percorso interdisciplinare negli ambienti interni ed esterni di Palazzo Grassi con gli studenti del quarto anno dell’indirizzo Turismo che in qualità di Apprendisti Ciceroni avevano il compito di accompagnare i visitatori illustrando la storia, l’architettura dell’antico Palazzo settecentesco e del suo recente restauro, la sua attuale funzione quale sede del corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina dell’Università di Padova e del Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi”. Nelle sale del museo si trova uno splendido esemplare di squalo elefante di otto metri pescato per errore nel 2003 al largo delle coste chioggiotte, la collezione storica di organismi marini, le postazioni interattive che consentono di percepire il loro mondo e come si alimentano, ma anche le sezioni dedicate alla pesca e alle sue tradizioni.

La visita prevedeva inoltre la visita del CEA – Centro Educazione Ambientale – nella Foresteria storica nel giardino di Palazzo Grassi. Sono state presentate le finalità e le proposte didattiche del centro in relazione con le varie realtà del territorio e illustrati i diversi habitat dell’ambiente litoraneo riprodotti all’interno del piccolo giardino botanico in un ipotetico percorso dal mare alla laguna.

Le Giornate Fai di Primavera 2016 si sono infine concluse alla stazione idrobiologica “U. D’Ancona”, nell’isola di San Domenico, dal 1942 centro di ricerca all’avanguardia negli studi sugli ecosistemi dell’Alto Adriatico, con la possibilità di vedere la Laguna del Lusenzo da una prospettiva unica.

Gli studenti del “Cestari-Righi”, quest’anno coordinati dalle docenti Bordone e Voutova e dagli altri colleghi dell’indirizzo Turismo, già da una decina d’anni sono impegnati in questa attività di Apprendisti Ciceroni in occasione delle giornate Fai di Primavera collaborando con la Delegazione Fai di Venezia, l’amministrazione comunale e in particolare quest’anno l’Università degli Studi di Padova, l’associazione Bluscienza e l’associazione Hyla.

(ef)