Ultima modifica: 20 Settembre 2015
I.I.S. CESTARI-RIGHI > News > Primo giorno di scuola per il nuovo corso enogastronomico-alberghiero del Cestari-Righi

Primo giorno di scuola per il nuovo corso enogastronomico-alberghiero del Cestari-Righi

Il nuovo anno scolastico si è aperto con una importante novità per l’IIS (istituto d’istruzione superiore) Cestari-Righi di Chioggia.

Il 16 settembre 2015 è stato infatti avviato il nuovo corso quinquennale “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” con due classi prime alla presenza del sindaco di Chioggia Giuseppe Casson e del vicesindaco Luigi De Perini. “Questo nuovo indirizzo – ha sottolineato il sindaco – è un notevole arricchimento per la nostra città”. Si tratta di un corso ‘pensato’ proprio per il territorio che si caratterizza per la grande presenza del settore turistico, con nuove opportunità e nuove prospettive nel mondo del lavoro, e per gli studenti l’indubbio vantaggio di evitare i disagi e i costi di trasporto in scuole lontane da Chioggia.

Il diploma Professionale Statale di 5 anni del Cestari-Righi “Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” costituirà un’ottima opportunità formativa per accedere direttamente al mondo del lavoro, alle Scuole di Formazione Superiore o all’Università. Il nuovo indirizzo si potrà avvalere delle strutture, per sala e cucine, dell’Hotel Sole di Sottomarina che ospiterà gli allievi del corso.

“E’ una sfida culturale frutto di un lavoro condiviso – aggiunge il vicesindaco Luigi De Perini – che dimostra un’attenzione diversa e completa nei confronti del settore turistico. Da questo percorso usciranno delle professionalità diplomate di alto livello per offrire una risposta alle richieste degli imprenditori e agli stessi utenti interessati costretti finora a spostarsi fuori sede”.

Gli studenti del nuovo corso ‘enogastronomico-alberghiero’ sono stati accolti dai ‘veterani’ delle classi quinte dell’indirizzo ‘Turismo’ del Cestari. “Noi ragazzi di quinta siamo giunti verso la fine del nostro percorso di studi e ci auguriamo che anche voi, insieme ai vostri insegnanti, nella pratica quotidiana delle discipline e nella frequentazione delle varie attività, possiate scoprire e valorizzare le vostre inclinazioni e le vostre preferenze e che in futuro possiate contribuire alla crescita e all’arricchimento del nostro territorio. Noi speriamo che anche per voi, come lo è stato per noi, la scuola sia quasi una casa, un luogo prezioso da frequentare con serenità e impegno.

L’augurio che vi rivolgiamo è che l’entusiasmo del primi giorno di scuola vi accompagni per tutto l’anno scolastico, per aiutarvi a superare i momenti di stanchezza e le piccole difficoltà che potrebbero presentarsi”.

(ef)