Ultima modifica: 20 Febbraio 2016
I.I.S. CESTARI-RIGHI > Attività Educative > Eclissi di Sole – 20 marzo 2015

Eclissi di Sole – 20 marzo 2015

Venerdì venti marzo  2015 gli alunni del biennio del nostro Istituto, accompagnati dai loro insegnanti, si sono recati nell’area esterna per assistere all’eclissi parziale di Sole. Gli alunni sono stati muniti di vetrini, forniti in gran parte dalla Scuola, per proteggere la retina dai raggi solari in particolare da quelli infrarossi.

L’assistere all’eclissi di Sole, oltre ad essere un evento eccezionale, ha rappresentato una vera e propria lezione “sul campo” che ha consentito ai ragazzi delle classi prime l’osservazione diretta di quanto già studiato e per Francesco, alunno di 1^E, di effettuare la ripresa fotografica dell’intero processo.

Il fenomeno astronomico è il prodotto del contemporaneo confluire di più variabili che possono essere sinteticamente riassunte nel modo seguente: la posizione della Luna rispetto il Sole detta fase lunare di congiunzione (Luna nuova) e la presenza della Luna a uno dei nodi (punti d’intersezione dell’orbita di rivoluzione terrestre con quella di rivoluzione lunare). Quest’ultima condizione si verifica solo due volte l’anno: se si verifica nel momento della Luna nuova o della Luna piena, si ha un’eclissi rispettivamente di Sole o di Luna.

Gli esperti ci informano che l’evento appena accaduto si ripresenterà e potrà essere osservato solo fra diciotto anni, ma saremo così fortunati da trovare una giornata come quella di venerdì, soleggiata e tiepida che ha salutato proprio bene l’equinozio, già proprio il primo giorno di primavera?

Un ringraziamento è rivolto a chi ha contributo a fornire la documentazione fotografica.

Allegati