SCELTE EDUCATIVE
Le scelte
educative che una scuola compie sono essenziali per la formazione di ogni
studente.
Riiguardano i comportamenti e gli atteggiamenti che l'allievo deve assimilare e
sentire come propri e naturali.
Nei confronti delle persone deve:
-
ascoltare le comunicazioni;
-
disciplinare i propri interventi;
-
accettare il confronto con gli altri;
-
esprimere le proprie opinioni rispettando quelle altrui;
-
usare un linguaggio decoroso;
In riferimento agli orari deve:
-
rispettare l'orario;
-
evitare di allontanarsi dalla classe senza l'autorizzazione dell'insegnante;
-
assentarsi solo per motivi provati.
In ordine ai processi di apprendimento deve:
-
partecipare al dialogo educativo;
-
assolvere i compiti assegnati nei tempi previsti;
-
usare in tutte le discipline un impegno adeguato al raggiungimento degli obiettivi.
In riferimento alle cose deve:
-
rispettare l'ambiente;
-
gli strumenti di lavoro propri, altrui e della scuola.
Per quanto riguarda gli obiettivi socio-affettivi, lo studente collabora e partecipa alla vita della classe:
-
accettando e rispettando compagni;
-
controllando le forme estreme di individualismo e di esibizionismo.
Nella dimensione sociale, lo studente deve:
-
acquisire capacità di rapportarsi con consapevolezza e partecipazione alla società in cui vive.