ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA

È un corso che prepara una figura professionale versatile e completa nel campo dei sistemi elettronici, elettrici e dell’automazione.
I principali temi sviluppati sono la microelettronica (progettazione di schede elettroniche con circuiti integrati e microcontrollori), l’informatica applicata (si studiano in modo approfondito diversi linguaggi di programmazione), gli impianti elettrici (comprese le applicazioni domotiche e gli impianti fotovoltaici), l’elettronica di potenza (progetto e diagnostica d’inverter e convertitori), l’automazione industriale e la robotica (progetto di controllori e automi).

Il Tecnico Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

  • integra conoscenze di informatica, elettronica ed elettrotecnica, per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, per i quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico;

  • programma microcontrollori e microprocessori con linguaggi di diverso livello e
    software dedicato;

  • esprime le proprie competenze nella progettazione, nella costruzione, nel collaudo e nel controllo di qualità dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;

  • sviluppa e utilizza sistemi di acquisizione dati, interfacce di elaborazione e trasmissione; opera nell’organizzazione produttiva delle aziende e contribuisce al miglioramento della qualità dei prodotti;

  • interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte rinnovabile, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza e alla compatibilità ambientale.

LE MATERIE SPECIALIZZANTI:

  • Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
    Strumentazione di laboratorio, disegno assistito dal calcolatore (CAD), controllori a logica programmabile (PLC), progettazione e collaudo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, automatismi e robotica, misurazioni acustiche, controllo qualità e certificazione dei prodotti, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.

  • Elettrotecnica ed elettronica
    Circuiti elettrici, elaborazione dei segnali analogici e digitali; impianti di conversione dell’energia, impianti elettrici civili e industriali, domotici e fotovoltaici; regolazione e controllo delle macchine elettriche, inverter, convertitori e sistemi di diagnostica.

  • Sistemi automatici
    Algoritmi, programm azione con linguaggi di basso (Assembler) e alto livello (C++, Visual Basic), architettura dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori, teoria dell’informazione e protocolli di trasmissione, programmazione di microcontrollori (Microchip), software di calcolo e simulazione (Matlab), microrobotica, programmazione grafica (LabView) applicata all’automazione.

Il quadro orario del biennio è comune a tutti gli indirizzi.

La seguente tabella indica il quadro orario del triennio.

ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

STORIA

2

2

2

 LINGUA INGLESE

3

3

3

MATEMATICA

3

3

3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITà ALTERNATIVE

1

1

1

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI E AUTOMATICI

5

5

6

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

7

6

6

SISTEMI AUTOMATICI

4

5

5

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

1

1

-

TOTALE ORE-->

32(8) 32(9) 32(10)

Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.