EDUCAZIONE ALLA SALUTE

L’Educazione alla Salute, intesa come stato di benessere fisico e psichico secondo la definizione che ne dà l’O. M. S., è per l’Istituto un’attività ormai consolidata per l’importanza che sempre più assumono nell’ambiente scolastico i temi che fanno riferimento a essa.
Finalità del progetto è lo “star bene” a scuola degli allievi. Le attività di Educazione alla sa-lute, di conseguenza, interessano l’intera vita della scuola, non solo i tempi extracurricolari e quelli previsti per le assemblee studentesche, ma anche il tempo per lo svolgimento ordinario delle attività educative e didattiche attraverso l’approfondimento di specifiche tematiche nell’ambito di tutte le discipline curricolari.
Dal punto di vista operativo, il Progetto di Educazione alla Salute si sviluppa secondo i seguenti obiettivi generali:

  • miglioramento del servizio scolastico. L’Istituto si prefigge di modificare le situazioni di disagio nelle quali si trovano a volte gli allievi, specialmente quelli psicologicamente più deboli nell’affrontare la Scuola media superiore;

  • miglioramento della salute, secondo la definizione dell’O. M. S., favorendo atteggiamenti e comportamenti corretti.

Per raggiungere questi obiettivi, ogni anno l’Istituto attua (e si prefigge anche l’a.s. successivo) le seguenti iniziative:

  • Incontri di prevenzione all’uso di droghe, alcool e tabacco, rivolti principalmente alle classi del biennio

  • Incontri con uno psicologo su “L’educazione alla sessualità e all’affettività” (rivolti soprattutto alle classi quarte).
    In particolare gli argomenti trattati saranno i seguenti:
    Sessualità e relazione
    Conoscenza del corpo maschile e femminile
    Promozioni di comportamenti responsabili riguardo la contraccezione e il rischio di malattie sessualmente trasmesse
    Sentimenti ed emozioni
    Il Consultorio familiare come servizio per i giovani.

  • Istituzione del punto d’ascolto con uno psicologo. Vi possono accedere studenti, genitori, docenti per avere un aiuto riguardo una situazione difficile o in particolare per:
    informazione su problemi di interesse personale
    rendimento scolastico
    rapporti con gli insegnanti e con i compagni di classe
    orientamento scolastico
    uso delle strutture e dei servizi pubblici.