ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

  Saranno numerosi anche quest’anno gli Studi professionali e le Aziende che collaboreranno con l’ITIS “A. Righi” al percorso di Alternanza Scuola Lavoro che vede coinvolta la classe quarta del corso di Edilizia.
Tra febbraio e marzo, per tre intere settimane e per un totale di 120 ore, gli studenti saranno inseriti in alcuni studi tecnici della città e collaboreranno con i rispettivi Tutor aziendali alla normale attività quotidiana. Prima dell’inserimento in azienda gli studenti hanno partecipato per circa 80 ore a lezioni sulla sicurezza dei cantieri o sulle moderne tecnologie impiantistiche, tenute da esperti di Ditte primarie.
Il percorso di Alternanza Scuola e Lavoro si differenzia dalle classiche attività di stage in quanto si svolge durante il periodo scolastico e anche perché è soggetto, come qualsiasi altra materia di studio, ad una valutazione e ad una certificazione finale di competenza; la normale attività scolastica viene quindi temporaneamente sospesa. I ragazzi dovranno spendere le competenze e le abilità acquisite, calandosi in una realtà lavorativa e mettendosi in relazione con il mondo degli adulti.
Il percorso di Alternanza Scuola Lavoro è per il Righi una tradizione visto che è stato uno dei primi Istituti del Veneto a iniziarne la sperimentazione nel 2003. Studi e indagini a livello ministeriale ed europeo hanno individuato la necessità che gli studenti siano inseriti in percorsi dedicati al mondo del lavoro e inizino ad assumere comportamenti adeguati nel rapporto con persone esterne al mondo della scuola e al loro, cominciando ad affrontare difficoltà reali e problematiche non simulate o solo teoriche. Le varie Aziende e gli Studi professionali hanno dimostrato di gradire questo tipo di iniziative e, in alcuni casi, ne sollecitano l’avvio o l’aumento della durata. Siamo convinti che anche quest’anno l’occasione data agli studenti, oltre che gratificante sotto l’aspetto puramente professionale, sarà motivo di miglioramento e stimolo per la propria rimotivazione.