BIOEDILIZIA e BIOARCHITETTURA

relatore: Arch. a. ferro
28 APRILE 2011
ore 8.45 - 10.45 IN AULA MAGNA

 

La bioarchitettura è una disciplina architettonica , conosciuta anche con i nomi di "architettura sostenibile" o "architettura bioecologica", che rivolge la sua attenzione all'armonizzazione del rapporto tra "ambiente costruito" e "ambiente naturale".

Un edificio costruito secondo principi bioecologici deve preservare o favorire la salute dell'uomo e dell'ambiente e quindi deve essere realizzato con materiali a basso impatto ambientale e di provata origine naturale; secondo principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, esso deve inoltre essere a basso consumo di energia in fase di gestione ma anche in fase di costruzione e ancora prima in fase di approvvigionamento e produzione.

Talvolta viene considerata bioarchitettura anche la disciplina dell' architettura bioclimatica, che ha per obiettivo di ridurre al minimo l' impatto ambientale del costruito e di tutelare la salute dell'uomo e di migliorane la qualità attraverso lo studio delle caratteristiche e delle opportunità del contesto climatico in cui l'edificio si colloca.

Gli strumenti utilizzati sono soprattutto quattro:

  • materiali o manufatti o strumenti di produzione poco inquinanti ("ecocompatibili" oppure "biosostenibili", i quali non producano alcun inquinamento o un inquinamento ridotto durante l'intero processo di produzione)
  • risparmio energetico
  • isolamento acustico
  • cura per l'ambiente esterno

Temi trattati nell'incontro: