Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

I.I.S. CESTARI-RIGHI

I.I.S. CESTARI-RIGHI

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE

Amministrazione Finanza e Marketing (Corso Serale)

SBOCCHI OCCUPAZIONALI del diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing”:

  • assicurazioni
  • amministrazione pubblica
  • aziende di credito e finanziarie
  • uffici contabili e commerciali

CARATTERISTICHE

Ciò che più caratterizza il corso è la possibilità di utilizzare quanto si è già studiato che andrà a costituire dei crediti formativi che consentono la promozione anticipata (con l’esonero dalla frequenza) in una o più discipline.
Le annualità frequentate nella scuola pubblica vengono riconosciute, permettendo l’iscrizione alle classi successive. Il riconoscimento dei crediti vale per tutte le discipline con prestazioni almeno sufficienti.
Possedendo già un diploma è possibile accedere direttamente almeno al 3° anno, acquisendo il credito nelle discipline comuni già seguite, e frequentando così solo le discipline specializzanti.
Allo stesso modo, previa verifica, possono essere utilizzate le esperienze maturate in ambito lavorativo.
Per coloro che invece fossero sprovvisti di un regolare biennio, l’Istituto organizza brevi corsi preparatori al triennio al fine di recuperare le competenze minime proprie del biennio della scuola secondaria superiore nelle materie ritenute essenziali (matematica, inglese, italiano).
Sono previste inoltre forme di flessibilità nell’organizzazione didattica e di assistenza allo studio per rispondere alle esigenze individuali. Sono attive le classi Terza, Quarta e Quinta, che prevedono 23 ore settimanali distribuite su cinque giorni (da lunedì a venerdì).

Per saperne di più, chiarire eventuali dubbi, ottenere consigli o proporre piani di studio ci si può rivolgere alla Presidenza o, di sera durante l’orario di lezione, direttamente al coordinatore del corso, prof Minei.

STRUTTURA

Rispetto ai tradizionali corsi diurni il corso serale prevede un numero inferiore di materie e di ore settimanali di lezione.
L’orario prevede la settimana corta consentendo al sabato il riposo o l’approfondimento, lo studio personale o eventuali attività di recupero.
Il Consiglio di Classe, in aggiunta alle ore curricolari, ha a disposizione un monte ore da utilizzare per itinerari formativi differenziati, recupero di carenze di base e potenziamento delle competenze funzionali al proseguimento degli studi. L’orario si suddivide in 4 o 5 unità didattiche per ogni sera, dal lunedì al venerdì, ciascuna di 60 minuti. Le lezioni iniziano alle 18.00.

QUADRO ORARIO:

 ORARIO SETTIMANALE
 DISCIPLINE III IV V
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 3 3
STORIA  2 2 2
1aLINGUA STRANIERA (INGLESE) 2 2 2
2aLINGUA STRANIERA (FRANCESE) 2 2 2
MATEMATICA 3 3 3
INFORMATICA  2  
ECONOMIA AZIENDALE 5 5 6
DIRITTO 2 2 2
ECONOMIA POLITICA 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1
TOTALE ORE–> 23 23 23