Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

I.I.S. CESTARI-RIGHI

I.I.S. CESTARI-RIGHI

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE

SEDE Sandonà

 

INDIRIZZO PROFESSIONALE – settore SERVIZI

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti-e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

Sono attivate due articolazioni:

  • Nell’articolazione ENOGASTRONOMIA (cuoco), l’allievo affronta e sviluppa le tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici con particolare riferimento al mondo creativo e altamente professionale dalla cucina. Le competenze maturate gli consentono di operare in strutture ristorative di ogni livello oppure di gestire e creare in nome proprio una impresa. Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali a internazionali, individuando le nuove tendenza enogastronomiche.
  • Nell’articolazione SERVIZI DI SALA E DI VENDITA (cameriere), l’allievo conosce e approfondisce l’ambiente vivace e stimolante dei servizi di sala e bar ed è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” trova impiego presso: ristoranti, bar, alberghi; navi da crociera e mense, attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita dei prodotti enogastronomici; villaggi turistici ed attività ricettive del territorio nazionale ed internazionale, attività turistiche nazionali ed internazionali.

Possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di formazione superiore e alla libera professione.

Inoltre il diploma consente di svolgere le seguenti attività nel mondo del lavoro:

  • Direttore di piccole e medie aziende di ristorazione (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Libera professione nel campo delle consulenze in materia di cucina e progettazione dei laboratori (Enogastronomia).
  • Insegnante tecnico-pratico nelle scuole di secondo grado (Enogastronomia,  sala e vendita).
  • Rappresentanze di ditte venditrici di prodotti agroalimentari. (Enogastronomia,  sala e vendita).
  • Responsabile di azienda enogastronomiche (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Food&Beverage manager (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Industrie trasformatrici dei prodotti alimentari (conserviere) (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Libera professione nel campo delle consulenze in materia di sala e progettazione dei laboratori (Sala e vendita).

QUADRO ORARIO:

 

ORARIO SETTIMANALE
 DISCIPLINE I II III IV V
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
STORIA 1 1  2 2 2
LINGUA INGLESE 3 3  2+1***  2+1*** 2+1***
MATEMATICA 4 4  3 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
GEOGRAFIA 1 1
SCIENZE INTEGRATE
(SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
2(2)* 2(2)*
TECNOLOGIE INFORMATICHE 2(2)* 2(2)*
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
SECONDA LINGUA STRANIERA 2 2 3 3 3
SCIENZA DEGLI ALIMENTI 2(1)* 2(1)*
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI
SETTORE CUCINA
2** 2**
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI
SETTORE SALA E VENDITA
2** 2**
LAB. DI SERVIZI DI
ACCOGLIENZA TURISTICA
2(1)** 2(1)**
ARTICOLAZIONE “ENOGASTRONOMIA”
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE* 4(1)* 3(2)* 3(1)*
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA 4 4 4
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI
SETTORE CUCINA **
6 5 5
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI
SETTORE SALA E VENDITA **
2 2
ARTICOLAZIONE “SERVIZI DI SALA E VENDITA”
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE* 4(1)* 3(2)* 3(1)*
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA 4 4 4
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI
SETTORE CUCINA **
2 2
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI
SETTORE SALA E VENDITA **
6 5 5
TOTALE ORE–> 32 32 32 32 32
* Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
*** Microlingua professionalizzante

COMPETENZE IN USCITA:

  • Competenza n. 1
    Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.
  • Competenza n. 2
    Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.
  • Competenza n. 3
    Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
  • Competenza n. 4
    Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
  • Competenza n. 5
    Valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative.
  • Competenza n. 6
    Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
  • Competenza n. 7
    Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.
  • Competenza n. 8
    Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.
  • Competenza n. 9
    Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
  • Competenza n. 10
    Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.
  • Competenza n. 11
    Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.