Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

I.I.S. CESTARI-RIGHI

I.I.S. CESTARI-RIGHI

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE

UDA “Masterchef – Docenti vs Alunni” – classi 5AP e 5BP

20240506 uda 5ABP (1)
20240506 uda 5ABP (2)
20240506 uda 5ABP (3)
20240506 uda 5ABP (7)
20240506 uda 5ABP (8)
20240506 uda 5ABP (9)
20240506 uda 5ABP (10)
20240506 uda 5ABP (11)
20240506 uda 5ABP (12)
20240506 uda 5ABP (13)
20240506 uda 5ABP (14)
20240506 uda 5ABP (15)
20240506 uda 5ABP (16)
20240506 uda 5ABP (17)
20240506 uda 5ABP (18)
20240506 uda 5ABP (19)
20240506 uda 5ABP (20)
20240506 uda 5ABP (21)
20240506 uda 5ABP (22)
20240506 uda 5ABP (23)
20240506 uda 5ABP (24)
20240506 uda 5ABP (25)
20240506 uda 5ABP (26)
previous arrow
next arrow

Lunedì 6 maggio si è svolto presso i locali dell’IPSSAR G.Sandonà l’evento conclusivo dell’UDA che ha coinvolto le classi 5AP e 5BP dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera.

Una vera e propria gara culinaria in stile “Masterchef” nel corso della quale, tra mestoli e fornelli, si sono sfidati i docenti e gli studenti delle due classi che non hanno lesinato ricercatezza, creatività e un po’ di competitività per soddisfare il palato della giuria composta da docenti, studenti e dalla dirigente scolastica. Dopo aver deliziato la giuria con un antipasto a base di mozzarelle panate e cous cous, con un buon piatto di carbonara, con delle gustose cotolette alla milanese accompagnate da finocchi gratinati e con una deliziosa fetta di torta tenerina, gli studenti hanno aperto le porte ai genitori per presentare loro quanto realizzato nell’ambito dell’UDA nelle varie discipline: racconti storici e cocktails letterari; ingredienti e curiosità sui piatti in gara e sui drinks offerti agli ospiti  esposti in lingua straniera (inglese e francese); il regolamento stilato appositamente per la gara; i principali allergeni rinvenibili nei piatti proposti e persino una funzione matematica sulla base della quale ipotizzare chi tra docenti e studenti avrebbe vinto la sfida.

Concluse le presentazioni e effettuati i ringraziamenti ai presenti l’evento si è concluso davanti a un ricco buffet a base di finger food e ottimi cocktails realizzato dagli studenti delle due classi coinvolte.

A prescindere dai voti espressi dalla giuria a trionfare sono stati sicuramente il divertimento e la spensieratezza di ore trascorse insieme, fuori dall’aula scolastica.

V. B.