Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

I.I.S. CESTARI-RIGHI

I.I.S. CESTARI-RIGHI

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE

PROGETTO FAI a.s. 2024/2024 -APPRENDISTI CICERONI

progetto FAI 20232024

Gli studenti della classe 3A Turismo il 23 e 24 marzo 2024 hanno accompagnato con visite guidate numerosi turisti provenienti dal nostro territorio e da altre città della regione alla scoperta del Museo Diocesano e tre stanze dell’Episcopio.

Il progetto è frutto della sinergia tra il FAI, la delegazione del Veneto e gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Cestari-Righi. L’invito è partito dalle dott.sse Vincenzina Prescianotto e Francesca Barbini, Presidente della Delegazione FAI Di Venezia, ed è stato accolto dalle insegnanti Erminia Vianello ed Elisa Pagan che hanno coordinato l’attività, accompagnando gli studenti nella ricerca del materiale e nello studio individuale.

Sono stati effettuati dei sopralluoghi allo scopo di conoscere i luoghi cari alla popolazione chioggiotta, dove storia e arte si fondono. Questo progetto si è coronato con un attivismo condiviso, mosso da una sensibilizzazione al bene comune, che ha reso gli Apprendisti Ciceroni protagonisti del loro apprendimento e cittadini più attenti alla cura e alla tutela del patrimonio artistico e culturale. Modalità meno convenzionali, hanno suscitato la curiosità e il desiderio di migliorarsi, favorendo così una conoscenza più profonda e significativa. Gli studenti si sono cimentati in un’esperienza nuova caratterizzante il loro percorso di studi, dimostrando grande serietà nell’affrontare l’attività di guida o accoglienza.

Ancora una volta l’Istituto Cestari-Righi ha collaborato con il territorio e ha interagito con vari interlocutori, permettendo agli studenti di vivere nuove esperienze.

In data odierna si è concluso il progetto con la consegna degli attestati di Apprendisti Ciceroni agli studenti, alla presenza della Dirigente Scolastica dott.ssa Antonella Zennaro e della dott.ssa Vincenzina Prescianotto, che hanno sottolineato il prezioso contributo fornito al FAI.