Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

I.I.S. CESTARI-RIGHI

I.I.S. CESTARI-RIGHI

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE

Orientamento

Con l’emanazione delle Linee guida per l’orientamento (adottate con D.M. 22 dicembre 2022, n. 328) il Ministero dell’istruzione e del merito ha dato attuazione alla Riforma del sistema di orientamento prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale riforma si prefigge di rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, agevolando una scelta consapevole e ponderata che valorizzi le potenzialità e i talenti di studentesse e studenti, di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico e di favorire
l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria.

A partire dall’anno scolastico 2023/2024, sono attive le figure del docente tutor e dell’orientatore per accompagnare nelle attività di orientamento delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado.

A seguito dell’emanazione delle Linee guida per l’orientamento, con la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1, comma 555, è stato modificato l’art. 3 del decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21, prevedendo, a partire dall’anno scolastico 2023/2024, percorsi di orientamento di almeno 30 ore per
ogni anno scolastico in tutte le classi e gli anni di corso della scuola secondaria.

Le Linee guida introducono per studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado un nuovo strumento a supporto dell’orientamento, l’E-Portfolio, strutturato in quattro parti:

  1. Percorso di studi, in cui sono riportate le informazioni relative al profilo scolastico presenti nel sistema informativo del Ministero;
  2. Sviluppo delle competenze, in cui trovano documentazione le competenze sviluppate tramite attività svolte in ambito scolastico ed extrascolastico e tramite il conseguimento di certificazioni, oltre che con riferimento ai capolavori caricati;
  3. Capolavoro dello studente, in cui scelgono, per ogni anno scolastico, almeno un prodotto, di qualsiasi tipologia e realizzato in ambito scolastico o extrascolastico, attraverso attività svolte individualmente oppure in gruppo, da essi riconosciuto criticamente come il proprio “capolavoro”;
  4. Autovalutazione, in cui esprimono le proprie riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e autovalutano il livello di sviluppo raggiunto con riferimento alle otto competenze chiave europee.

Completa la struttura dell’E-Portfolio una sezione in cui sono ricompresi, in chiave orientativa, la Certificazione delle competenze rilasciata dalla scuola, il Curriculum dello studente (allegato al diploma conseguito a seguito dell’esame di Stato del secondo ciclo) e, dall’anno scolastico 2024/2025, il Consiglio di orientamento (elaborato dal Consiglio di classe per il passaggio al secondo ciclo di istruzione).

Unica

Nel mese di Ottobre 2023: la piattaforma digitale per l’orientamento (UNICA) e i servizi digitali è online
Il servizio che dà accesso all’E-Portfolio, facilita la relazione con i docenti tutor e mette a disposizione di studenti e famiglie tutte le risorse e le informazioni utili sul percorso scolastico.

Per rispondere alle rinnovate esigenze di orientare le studentesse e gli studenti, come previsto dalle Linee guida per l’orientamento, tutti i servizi di nuova implementazione sono stati raccolti all’interno della categoria “Orientamento”, pensata per accompagnarli nella scelta del percorso formativo e professionale in relazione alle proprie competenze, aspirazioni e all’offerta formativa e lavorativa del territorio di riferimento.